Loading...
Lo standard RTA 2017-11-30T22:05:12+00:00

RTA: COS’È

Un sistema di metodi, tecniche e strumenti
per la valutazione e la certificazione della capacità innovativa d’impresa
e della qualità del S.G.I. (Sistema di Gestione dell’Innovazione)

La metodologia denominata “Rendimento Tecnologico Aziendale“, in sintesi “RTA” aiuta le organizzazioni a realizzare un S.G.I. (Sistema di Gestione dell’Innovazione) efficiente, efficace e sostenibile.

Il Rendimento Tecnologico Aziendale misura la capacità di generare e di gestire l’innovazione, sviluppando ed incrementando costantemente il proprio valore competitivo con investimenti che l’organizzazione è in grado di sostenere.

RTA: COME NASCE

La metodologia e gli strumenti RTA sono il frutto della collaborazione tra la AICTT e l’Università degli Studi di Napoli Federico II.

FASE BOTTOM-UP
Numerose aziende si rivolgono ad AICTT e all’Ufficio T.T. della Federico II per accedere ai servizi di trasferimento tecnologico. Dall’osservazione delle best e delle worst practices nasce l’idea di ricavare un modello di “sistema ideale di gestione dell’innovazione”.

FASE TOP-DOWN
Rielaborato in ambito accademico e sperimentato in ambito aziendale, il modello RTA diviene una raccolta organica e sistemica di best practices, che ben presto si dimostra un’efficace e concreta guida all’implementazione di un “sistema reale di gestione dell’innovazione”.

RTA: COSA OSSERVA

Oggetto dello studio è il S.G.I. – SISTEMA DI GESTIONE DELL’INNOVAZIONE.

In un contesto socio-economico difficile in cui sfruttare al meglio e valorizzare al massimo le poche risorse disponibili è condizione necessaria per la sopravvivenza, qualsiasi organizzazione è obbligata a mettere in piedi un efficiente ed efficace Sistema di Gestione dell’Innovazione.

Questo significa disporre di manager dell’innovazione in grado di implementare best-practices e di innovarle costantemente, adattandole alle proprie esigenze e possibilità.

RTA misura la QUALITÀ DEL SISTEMA DI GESTIONE DELL’INNOVAZIONE.

RTA: COSA VALUTA

La misura del RTA avviene attraverso la valorizzazione di una griglia di KPI oggettivi e verificabili, suddivisi in 4 direttrici fondamentali

Economia della Conoscenza: capacità di convertire la conoscenza aziendale in risultati economici (processi, gestione economica; PM, ecc.);

Ingegneria della Conoscenza: capacità di gestire la conoscenza aziendale (estrarla, strutturarla, valorizzarla, codificarla, conservarla, distribuirla, fruirla, rigenerarla, in un ciclo continuo e permanente);

Finanza della Conoscenza: capacità di convertire la conoscenza aziendale in valore patrimoniale, valorizzando il capitale intellettuale (strutturale, umano, relazionale);

Organizzazione della Conoscenza: capacità di utilizzare la conoscenza aziendale come risorsa condivisa tra tutti i componenti dell’organizzazione

Nella foto, l’Ing. Stefano De Falco di RTA S.r.l. presenta il protocollo AICTT-RTA nella Sala Parlamentino del Ministero dello Sviluppo Economico, insieme al Viceministro dello Sviluppo Economico e Sottosegretario di Stato, On. Teresa Bellanova; al Direttore Generale per gli incentivi alle imprese del MISE Dr. Carlo Sappino; al Vice-presidente Vicario del CeRITT, Prof. Leopoldo Angrisani

RTA: RIFERIMENTI NORMATIVI

RTA è strumento attuativo della norma tecnica ENR-CeRITT 12001:2016 

RTA, acronimo di “Rendimento Tecnologico Aziendale“, è lo standard per la valutazione e certificazione della capacità innovativa di un’organizzazione in accordo alla norma tecnica ENR-CeRITT 12001:2016, presentata il 24 giugno 2016 al Ministero dello Sviluppo Economico su iniziativa della AICTT (Associazione Italiana per la Cultura del Trasferimento Tecnologico), del CeRITT (Centro di Ricerca per l’Innovazione ed il Trasferimento Tecnologico dell’ Università degli Studi di Napoli Federico II ) e di ENR (Ente Nazionale di Ricerca e promozione per la standardizzazione ), con la partecipazione di Università “La Sapienza” di Roma, Confindustria, Gruppo Intesa Sanpaolo, IBM Italia, Grimaldi Group.


Tutti i marchi citati in questa pagina appartengono ai legittimi proprietari; marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali, nomi corporativi e società citati possono essere marchi di proprietà dei rispettivi titolari o marchi registrati d’altre società e sono stati utilizzati a puro scopo esplicativo ed a beneficio del possessore, senza alcun fine di violazione dei diritti di copyright vigenti.